-
ASSICURAZIONE DI RISCHIO
Nelle assicurazioni di rischio l'assicuratore non deve erogare alcuna prestazione nel caso in cui il rischio assicurato (decesso oincapacità di guadagno) non è subentrato nel corso della durata del contratto.
-
CFB-COMMISSIONE FEDERALE DELLE BANCHE
Commissione federale delle banche. Essa vigila sulle banche, i fondi di investimento, le centrali d’emissione di obbligazioni fondiarie e le borse. La CFB è un’autorità amministrativa della Confederazione indipendente dalle direttive individuali del Consiglio federale. Essa non è incorporata nell’amministrazione centrale, bensì unicamente subordinata amministrativamente al Dipartimento federale delle finanze.
-
COMPENSAZIONE DEL RISCHIO
La compensazione del rischio assicura una distribuzione uniforme dei rischi nella struttura dei beni assicurati. La perequazione dei rischi tra gli assicuratori sanitari con prevalente rischi «cattivi» e quelli con prevalente rischi "buoni".
-
CONTROLLO FEDERALE DELLE FINANZE
Il controllo federale è l'organo di vigilanza finanziaria superiore della Federazione. E 'indipendente sostenuto dal Parlamento e dal governo federale in termini di controllo finanziario.
-
DERIVATI
Strumenti finanziari, p.es. opzioni e future, basati su strumenti sottostanti, spesso azioni o divise. Nell’ambito del Portfolio Management i derivati possono essere tra l’altro utilizzati per minimizzare il rischio di perdite di patrimonio
-
Fondi
Un fondo d’investimento è un patrimonio costituito dagli apporti effettuati da vari investitori indipendenti l’uno dall’altro in seguito a un appello pubblico in vista di un investimento collettivo. Esso è amministrato dalla direzione del fondo per conto degli investitori in base al principio della ripartizione del rischio (diversificazione).
-
SOMMA IN CASO DI DECESSO
La somma in caso di decesso è la quantità di denaro che viene versato ai superstiti o ad altri beneficiari in caso di decesso dell'assicurato.
-
UFPA- UFFICIO FEDERALE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE
L'Ufficio federale delle assicurazioni private UFAP controlla l'attività delle imprese di assi-curazione private, ossia degli assicuratori sulla vita, degli assicuratori contro infortuni e danni nonché dei riassicuratori.
-
VALORE DI RISCATTO
Se si vuole sciogliere in anticipo l'assicurazione sulla vita, viene fatto un riacquisto dei diritti contrattualmente previsti. Il valore di riscatto non è basato sul valore del contributo già versato, ma si riferisce esclusivamente ai futuri crediti reciproci derivanti dal contratto. Si consiglia un buy back.